Naviga nel sito della Scuola di Architettura

Presentazione del corso

È attivo il Corso di Laurea Magistrale in Design Sistema Moda (Fashion System Design) in modalità Blended.

Il Corso di Laurea Magistrale risponde ad una manifesta necessità del comparto moda, territoriale e nazionale, che richiede figure professionali di alto profilo con specifiche competenze progettuali organizzative e gestionali nei settori produttivi dell'abbigliamento, della pelletteria e degli accessori moda, ma dotate anche di competenze nella gestione delle reti di distribuzione e di marketing, nonché di comunicazione e promozione di mercati di sbocco. L'individuazione degli obiettivi formativi elencati sotto è stata compiuta attraverso una lunga e intensa consultazione delle parti interessate.

Il Laureato Magistrale in Design Sistema Moda si caratterizza pertanto per un'approfondita preparazione tecnica, tecnologica e metodologica nell'ambito dei processi di produzione, dei materiali e dei semilavorati per abbigliamento, pelletteria ed accessori moda, e delle relative attività organizzative, gestionali e di controllo. Il Laureato Magistrale è dotato inoltre di specifiche competenze per effettuare accurate analisi dei mutamenti socio-culturali e del mercato e per saper trasferire nel progetto e nel prodotto moda valori materiali ed immateriali, come ad esempio elaborare le strategie legate anche ai brand delle aziende di settore e alla comunicazione.

Il Corso di Laurea Magistrale ha pertanto l'obiettivo di formare un “progettista” nel contesto particolare del Sistema Moda, una figura professionale di livello in grado di confrontarsi con le dinamiche dell'innovazione e della ricerca nel settore del Fashion System; un laureato che sappia gestire tutte le fasi del processo progettuale e attuativo, dalla scelta ed elaborazione delle strategie, al concept, fino alla realizzazione dei progetti, processi e prodotti tipici del fashion design.

In particolare, nell'ambito dell'organizzazione e della gestione della progettazione, ingegnerizzazione e produzione, il CdS si propone di formare una figura professionale in possesso di competenze specifiche per lo sviluppo di progetto (design manager) e per la gestione del processo produttivo nel contesto della moda, in funzione anche delle tendenze di mercato. Attraverso le aree formative del Design e dell'Ingegneria potrà acquisire specifiche conoscenze e competenze, anche tecnologiche, per la gestione delle forniture (supply chain) e della retail (fashion retail management), il controllo della qualità sia di prodotto che di processo, sempre in riferimento al contesto moda, anche attraverso l’acquisizione di competenze operative sui principali strumenti digitali.

Attraverso il percorso formativo, in particolare nelle aree del Marketing e della Comunicazione, il CdS è anche orientato a formare un professionista del “sistema prodotto” nelle diverse fasi, che vanno dalla gestione delle reti di distribuzione e di marketing nel settore della moda, alla promozione, all'organizzazione dei mercati di sbocco. Obiettivo è quello di fornire conoscenze e competenze specifiche per una corretta organizzazione commerciale nel settore moda, anche in riferimento alla conduzione di rappresentanze e delegazioni commerciali, partecipazione ad eventi, apertura di showroom e punti vendita. Il laureato magistrale potrà acquisire competenze specifiche per progettare e applicare modelli di e-trading, nonché per una corretta promozione e gestione della comunicazione.

Durata del Corso

Il corso è strutturato in un unico curriculum e prevede, al suo interno, laboratori progettuali che caratterizzano il percorso formativo.
Per quanto riguarda l'attività formativa a scelta, lo studente potrà scegliere tra tutte le materie attivate dall'Ateneo fiorentino.
Il Corso di Laurea Magistrale prevede 11 esami suddivisi in 4 semestri.
L'attività normale dello studente consiste nel conseguimento di 60 crediti all'anno.
Lo studente che abbia comunque ottenuto 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale.

 

PIANO DIDATTICO (PDF)

SYLLABUS

 

 

 

 

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

17.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni